Canali Minisiti ECM

Prescrivevano troppi farmaci: assolti cinque medici dalla Corte dei Conti

Medlex Redazione DottNet | 18/09/2018 17:56

L'appropriatezza prescrittiva “Non può essere misurata con parametri statistici”

Assolti cinque medici di medicina generale dell'Asl di Avellino, che erano stati citati con la contestazione di aver prescritto farmaci a carico del servizio sanitario in violazione della relativa indicazione terapeutica. La decisione è della Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Campania (clicca qui per scaricare la sentenza completa).

"La valutazione della vicenda relativa al presente giudizio è legata al concetto di appropriatezza prescrittiva, oggetto di varie disposizioni normative – si legge nella sentenza - che devono essere rispettose del principio, di rilevanza costituzionale, della tutela della salute e della garanzia di cure mediche gratuite agli indigenti (art. 32 Cost)".

pubblicità

"Nella giurisprudenza contabile – ribadiscono ancora i Giudici – risulta ormai pacifico che, affinché il medico possa assistere il paziente al meglio delle sue capacità professionali, deve essere riconosciuto un margine di discrezionalità nella gestione della discrepanza che si può talora verificare fra le condizioni cliniche, la tollerabilità ai trattamenti e le potenziali interazioni farmacologiche secondo le caratteristiche del singolo paziente. Conseguentemente, non è illegittimo prescrivere farmaci anche in deroga apparente alle disposizioni vigenti, nei limiti della logica, della ragionevolezza e dei basilari approdi della letteratura scientifica".

Pertanto, secondo i Giudici della Corte dei Conti, il "criterio astratto del danno derivante dal superamento di medie ponderate non può essere seguito" e  "l’esistenza e la quantificazione del danno non possono essere valutati sulla base del mero scostamento dalla media prescrittiva ma solo con una adeguata analisi delle singole prescrizioni effettuate in rapporto alle patologie da curare".

"Ancora una volta è la Magistratura a ribadire che l’appropriatezza prescrittiva non può che fondarsi sulla valutazione professionale, da parte del medico, sul singolo malato – osserva il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli  – e che i discostamenti da medie o da algoritmi non valgono per misurare l’adeguatezza delle cure".

"Ogni malato ha diritto a ricevere le cure per lui più appropriate ed efficaci  – continua Anelli – che vanno determinate sulla base delle sue peculiari caratteristiche, non in ossequio a criteri numerici o economicistici".

"Come medici, e come cittadini, non possiamo che essere soddisfatti delle considerazioni della magistratura contabile sull’appropriatezza  - conclude il Presidente Fnomceo -.  Invitiamo i burocrati ad abbandonare, una volta per tutte, l'idea che la buona sanità si costruisca attorno a medie e algoritmi e ad uniformarsi al dettato giurisprudenziale"

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing